piante e sostanze

Home  /  piante e sostanze

 Nome Botanico: Arnica montana L. Descrizione: E' probabile che il nome dell’arnica montana derivi dall’alterazione del termine greco ptarmike, che significa starnutire, come allusione alle proprietà starnutatorie delle sue foglie che venivano fumate come il tabacco dalle popolazioni montane, tanto che la

L - Arginina L'arginina è un aminoacido largamente diffuso in natura, in gran parte contenuto nelle proteine componenti i tessuti animali. Svolge importanti funzioni nel metabolismo cellulare : nei mammiferi interviene alla biosintesi dell'urea (ciclo di Krebs - Henseleit). E' immunostimolante, aiuta nella

Arancio amaro (Citrus aurantium L.) Descrizione:Albero sempre verde, dai fiori bianchi e profumati, originario dell’India, diffuso in Asia minore e nel bacino del Mediterraneo; il suo nome deriva dall’arabo naranga, naranjia frutto preferito dall’elefante, gia’ nel 1002 era coltivato in Sicilia. Contiene:Amine

Descrizione: Contiene: Azione farmacodinamica: Le antocianine (anche note come antociani nel vino rosso) sono un gruppo ampio e variegato di molecole idrosolubili appartenenti alla famiglia dei flavonoidi. Sono pigmenti che variano dal rosso al bruno al blu a seconda del pH dell’ambiente in

Nome scientifico: Pimpinella anisum L. Descrizione: Pianta erbacea annuale, alta da 50 ad 80 cm., spontanea nel bacino del Mediterraneo, chiamata anche anice comune, usata fin dai tempi dei Faraoni. Si impiega essenzialmente come aromatizzante, Ippocrate la consigliava per sciogliere il muco nelle

Nome scientifico: Angelica sinensis Diels. Famiglia: Ombrellifere Azione farmaco dinamica: antispasmodica, calmante, carminativa, digestiva, tonica, espettorante e antinfiammatoria. Per queste sue proprietà, i suoi estratti trovano impiego per calmare i dolori mestruali e il mal di testa. Aiuta anche nella digestione grazie alle sue proprietà carminative. All’azione rilassante

Gli amminoacidi si formano alla fine del processo di digestione delle proteine grazie ai fermenti pepsina, tripsina ed erepsina. Gli otto amminoacidi essenziali che l’organismo non può sintetizzare, e che deve ricevere dalla digestione, sono: fenilalanina, isoleucina, leucina, lisina, treonina, triptofano, valina e metionina. Per i bambini risultano